
L’ortodonzia si occupa di correggere la posizione dei denti migliorando la masticazione, la respirazione e l’estetica.
- Principali difetti ortodontici:
- Morso aperto: quando i molari chiudono tra loro ma i denti anteriori non si toccano.
- Morso profondo: i molari chiudono tra loro, ma i denti anteriori superiori coprono troppo quelli inferiori.
- Morso incrociato: i molari chiudono ma qualche dente superiore chiude internamente a quelli a quelli inferiori.
- Tipi di malocclussione:
- Prima classe: l’arcata superiore è in posizione corretta rispetto a quella inferiore ma i denti sono affollati, storti o lontani dalla loro posizione.
- Seconda classe: L’arcata superiore è troppo in avanti o quella inferiore troppo indietro.
- Terza classe: l’arcata inferiore è troppo in avanti o quella superiore troppo indietro.
- Il trattamento Ortodontico si realizza con l'applicazione di un apparecchio che può essere di questi tipi:
- Apparecchio mobile: è di solito usato per espandere il palato o per guidare la masticazione in posizione corretta o ancora per correggere abitudini come succhiare il dito e respirare con la bocca. Viene utilizzato nei bambini.
- Apparecchio fisso: consiste di attacchi incollati ai denti, ogni attacco è unito agli altri da un filo metallico che è modellato o sostituito durante le visite di controllo. In questi ultimi anni sono a disposizione attacchi bianchi, quindi maggiormente estetici. L’apparecchio fisso può essere messo e tolto soltanto in studio.
- Espansore palatale: allarga un palato troppo stretto per creare spazio in caso di denti affollati.
- Allineatori trasparenti: adatti per trattare alcuni problemi ortodontici, consentono una migliore igiene orale durante il trattamento perché si possono rimuovere e sono trasparenti, quasi invisibili. Il trattamento consiste nell’utilizzare una serie di mascherine, ogni allineatore è progressivo e sposta gradualmente i denti nella posizione desiderata.